Abbinamento particolare quello creato dalla Fondazione Arena per la presentazione del quinto titolo della Stagione 2014/2015 . Unire infatti in un unico spettacolo il capolavoro mascagniano “Cavalleria rusticana ” con l’ “Amor brujo” di Manuel De Falla dandone una visione…
Categoria: opera lirica
LA LUCIA DI LAMMERMOOR DI DARIO ARGENTO AL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA.
Una pièce ‘sui generis’, impostata su di una nota e celebrata firma registica e confezionata per attirare l’attenzione e la curiosità di pubblico e ‘media’ si rivelava la nuova produzione di “Lucia di Lammermoor” affidata, dalla direzione del Teatro Carlo…
IL DON PASQUALE A VENEZIA.
Che “Don Pasquale” sia un’opera , nonostante le apparenze, niente affatto facile dal punto di vista dell’interpretazione vocale e scenica della partitura è cosa che dovrebbe essere nota a chi decida di metterla in cartellone oggi, in un momento cioè…
LA TRAVIATA DEL TEATRO FILARMONICO DI VERONA.
Il celebre e celebrato allestimento de “ La Traviata “ creato nel 1992 da Henning Brockhaus con Josef Svoboda per il suggestivo spazio aperto dello Sferisterio di Macerata ha goduto e gode tutt’ora di una felice e contemporanea realtà scenica…
STAGIONE LIRICA:DON GIOVANNI. UN NUOVO SPETTACOLO AMBIENTATO NELLA NEW YORK DELI ANNI OTTANTA.
Va in scena mercoledì 11 febbraio 2015 alle 20 con repliche venerdì 13 febbraio e domenica 15 febbraio alle 15.30 al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” il Don Giovanni di Mozart in una nuova produzione curata da Fondazione Teatro Comunale di…
UN BALLO IN MASCHERA AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Fu molto contestata, alla sua prima apparizione in pubblico al “Teatro alla Scala” nell’estate 2013 questa nuova versione registica del verdiano “Un ballo in maschera” firmata dal regista veneziano , ormai noto per la peculiare originalità che caratterizza i suoi…
LA LUCIA DI LAMMERMOOR AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
Un Romanticismo polveroso e greve in cui i personaggi restano metaforicamente immobili ed incollati ad uno sfondo semplicemente evocativo di un’epoca imprecisata è quello che impostava Guglielmo Ferro per la” Lucia di Lammermoor”, spettacolo inaugurale della Stagione 2014/2015 del Teatro…
IL SIMON BOCCANEGRA A LA FENICE DI VENEZIA. RECENSIONE
Quando uno spettacolo teatrale nasce ben ideato , coerentemente impostato ed artisticamente ben amalgamato risulta difficile che possa poi sfuggire dalle mani ed il “Simon Boccanegra” presentato in apertura di Stagione dal Teatro La Fenice di Venezia ne è stato…
LA FORZA DEL DESTINO AL TEATRO REGIO DI PARMA
Una serata difficile quella che accoglieva la seconda recita de ” La forza del destino” al Teatro Regio di Parma, infatti a causa dello sciopero generale regionale indetto dal sindacato Cgil, al quale aderivano alcuni lavoratori della Fondazione, una parte…
IL CAVALIERATO DI VERDI AL BASSO FERRUCCIO FURLANETTO DURANTE IL CONCERTO“FUOCO DI GIOIA” A PARMA
Lo storico “Club dei 27” di Parma, Associazione che ormai da anni affianca alla sua tradizionale attività sociale iniziative volte e mirate alla solidarietà ed alla didattica, ha organizzato, in occasione del Festival verdiano 2014, una serata gioiosa , organizzata…