di Nicola Ruffo. “In quest’epoca di post-verità sembriamo aver perso la bussola che, fino a poco tempo fa, ci aiutava a trovare l’orientamento per distinguere il vero dal falso” Io credo, tu credi, noi crediamo. Ma anche no. Potrebbe…
di Nicola Ruffo “La nostra sopravvivenza come specie è legata, nel lungo termine, alla possibilità di trovare sostituti alla Terra, o faremmo bene a pensare ad altre strategie?” Ogni nuovo lavoro di Amedeo Balbi è sempre un lieto evento.…
di Nicola Ruffo “capire è identificarsi con la cosa capita” (Carlo Rovelli) L’ultimo, attesissimo lavoro di Carlo Rovelli “ Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte” è uno straordinario viaggio di andata e uscita in uno dei più affascinanti misteri cosmici,…
di Nicola Ruffo “Il nostro paese ha bisogno di beni “immateriali”: cioè di conoscenza e di valori” (Piero Angela) La scomparsa di Piero Angela, lo scorso agosto, ci ha lasciato un vuoto incolmabile. Con lui abbiamo perso non solo un…
di Nicola Ruffo Scomodare la celebre poesia di Walt Whitman per parlare di Emilio Salgari non è inopportuno: è doveroso! Il papà di Sandokan, del Corsaro Nero, e di molte altre figure romanzesche dell’epica avventurosa merita questo e ben…
di Nicola Ruffo È tempo di silenzio Opere, saggi e testimonianze sulla dimensione della quiete “Ciò che è vero tace in noi; ciò che è acquisito è loquace” (K. Gibran, Sabbia e schiuma) Pur mantenendomi laico segnalo molto volentieri…
di Nicola Ruffo. Quest’anno ricorrono i centodieci anni della nascita del personaggio di Tarzan. Forse l’anniversario non è tra quelli che maggiormente ha ricevuto attenzione da stampa, televisione e web, tant’è che l’evento è passato alquanto inosservato, per non dire…
di Nicola Ruffo “Chiesi all’universo di mostrarmi la via d’uscita” (Kabir Bedi) “Gli eroi son tutti giovani e belli”, cantava Guccini. Chi però è cresciuto con il famoso sceneggiato televisivo di Sergio Sollima Sandokan, trasmesso per la prima volta dalla…
Nell’ambito di Conversazioni da Giulietta //, giovedì 7 aprile alle 18.00 è in programma nel Piccolo Teatro di Giulietta del Nuovo di Verona il quarto dei cinque incontri in calendario da febbraio ad aprile. Un’avanguardia impura, un’utopia concreta il titolo…
di Nicola Ruffo La teoria della relatività (ristretta e generale) vanta più di un secolo dalla sua formulazione, eppure a tutt’oggi risulta di ardua comprensione per il grande pubblico. La felice intuizione di Einstein ha radicalmente mutato la visione sulla…