
Il 15 aprile 2015 Vanity Fair pubblica, sul suo numero 15, un reportage che ha avuto particolare risonanza a livello nazionale: “Ora so cos’è l’amore. Ricordate Marcello, l’italiano andato a combattere l’Isis a Kobane? È tornato a casa, ma non…
In un articolo pubblicato da Alexandra Alter il 30 gennaio 2015 in “The New York Times“, Paula Hawkins, che vive in una piccola casa vittoriana con un ex fidanzato a sud di Londra e che definisce la sua vita “…
Se siete seduti in un bar con un amico che non vedete da tempo e vi state raccontando gran parte di ciò che ha coinvolto entrambi fino a poco prima di quell’incontro, state accorti, vigilate perché accanto a voi, nel…
Ad aprire la primavera 2015 dei festival letterari italiani, sabato 21 e domenica 22 febbraio al Foro Boario di Modena, sarà ancora una volta BUK Festival, l’evento letterario promosso da ProgettArte Modena per la direzione artistica dell’autore e regista Francesco…
Barbara Polettini Coffani ha scelto un tema tutt’altro che semplice per il suo debutto letterario. “Seguendo la luna. La danza della luna” Nuova Ipsa Editore 2014, prende, infatti, in esame il corpo femminile come tabernacolo di rituali ciclici che ne…
. “Si può imparare a scrivere?” Ecco una domanda alla quale è difficile trovare risposta, perché le variabili sono imponderabili: il talento, l’esperienza personale, la conoscenza del mondo … Ma è certo che alcune tecniche si possono imparare, che alcuni…
Difficile dare un giudizio univoco sul secondo romanzo di Mariapia Veladiano “Il tempo è un Dio breve” ed. Einaudi 2012, dal momento che viaggia su due distinti binari passibili di diversa valutazione: contenuto e apparato espositivo. Il registro espressivo, controllato,…