
Oggi recensisco Riccardo Landini, scrittore emiliano con alle spalle studi classici, con una grande passione per la musica, per il cinema ( in particolare italiano degli anni settanta e Pupi Avati.), grande estimatore fin da bambino dei racconti di…
In un articolo pubblicato da Alexandra Alter il 30 gennaio 2015 in “The New York Times“, Paula Hawkins, che vive in una piccola casa vittoriana con un ex fidanzato a sud di Londra e che definisce la sua vita “…
Se siete seduti in un bar con un amico che non vedete da tempo e vi state raccontando gran parte di ciò che ha coinvolto entrambi fino a poco prima di quell’incontro, state accorti, vigilate perché accanto a voi, nel…
Barbara Polettini Coffani ha scelto un tema tutt’altro che semplice per il suo debutto letterario. “Seguendo la luna. La danza della luna” Nuova Ipsa Editore 2014, prende, infatti, in esame il corpo femminile come tabernacolo di rituali ciclici che ne…
Difficile dare un giudizio univoco sul secondo romanzo di Mariapia Veladiano “Il tempo è un Dio breve” ed. Einaudi 2012, dal momento che viaggia su due distinti binari passibili di diversa valutazione: contenuto e apparato espositivo. Il registro espressivo, controllato,…
Ingredienti raffinati quelli che Giorgio Fontana maneggia con disinvoltura nel suo libro “Per legge superiore”, edizione Sellerio 2011, volume con cui ha vinto il premio Recalmare – Leonardo Sciascia 2012, il premio Lo Straniero 2012 e la XXVI edizione del…