di Emanuela Dal Pozzo La critica teatrale si esercita prima di tutto con lo sguardo. Il critico è prima di tutto uno spettatore, privilegiato, perché ha l’occhio allenato, abituato all’attenzione ai dettagli, al non detto, a interrogarsi, al confronto. Ma…
Categoria: Teatro
IN NOME DEL PADRE. RECENSIONE
COSA SIGNIFICA ESSERE CRITICI TEATRALI? CHE TIPO DI SPETTATORI SIAMO?
di Emanuela Dal Pozzo Cerchiamo di rispondere (momentaneamente) con le parole di Eugenio Barba che si interroga sul rapporto tra regista e spettatore e sulle tipologie di spettatori che il regista individua. LO SPETTATORE SECONDO EUGENIO BARBA (da “ Teatro”-…
“MIRACOLI METROPOLITANI” AL TEATRO SOCIALE DI MANTOVA. RECENSIONE
“IL PURGATORIO. LANOTTE LAVA LA MENTE” AL TEATRO STORCHI DI MODENA. RECENSIONE.
“KOHLHAAS” DI MARCO BALIANI AL TEATRO DI MEANO (TRENTO).RECENSIONE.
“LO ZOO DI VETRO” AL CAMPLOY. RECENSIONE.
LA NUOVA INIZIATIVA DI TRAIETTORIE A FAVORE DEGLI ARTISTI DI TEATRO
Il giornale Traiettorie, in collaborazione con l’Associazione Culturale Traiettorie-Cultura in Movimento lancia l’iniziativa “ Teatro dal vivo in salotto” ( aggiornamenti sull’icona relativa del giornale). L’iniziativa ha il duplice obiettivo: a) di facilitare l’interazione comunicativa attore/spettatore, nel rispetto dei rispettivi…
LIBERE RIFLESSIONI SUL TEATRO CHE NON CI PIACE
Un noto critico che scriveva di teatro qualche decennio fa mi ha confidato di avere assistito a uno spettacolo in cui il protagonista si svenava realmente in scena, resistendo fino allo svenimento. Io stessa oggi mi chiedo, dopo avere assistito…
L’AVVERSARIO- LETTURA SCENICA DI INVISIBILE KOLLETTIVO AL TEATRO COMUNALE DI CASALMAGGIORE. RECENSIONE.
Non ci ha convinti l’allestimento scenico di “L’Avversario”, trasposizione del romanzo di Emmanuel Carrère, per la traduzione di Eliana Vicari Fabris (Adelphi Edizioni), produzione Teatro dell’Elfo e la lettura scenica di Invisibile Kollettivo, in scena al Teatro Comunale di Casalmaggiore.…