BANDO PROGETTO RESIDENZE CREATIVE- TEATRO CIVICO GARYBALDI SETTIMO TORINESE SETTIMA EDIZIONE- STAGIONE TEATRALE 2015/2016

Sotto un cielo di ferro e di gesso

Santibriganti Teatro intende valorizzare e sostenere le giovani compagnie italiane, offrendo loro l’occasione di esibirsi al Teatro Civico Garybaldi di Settimo Torinese, nella prossima stagione 2015/2016.

Progetto Residenze Creative nasce nel 2008 e ha già dato opportunità a parecchi giovani professionisti di sperimentare “su palco”, in più giornate di lavoro, aspetti interpretativi, messa in scena, luci, suoni, scenografie, confronti con addetti ai lavori e con il pubblico.

Il bando Residenze Creative si inserisce in una continuità progettuale che rivolge una particolare attenzione alle generazioni del futuro e ribadisce la sintonia d’intenti tra Santibriganti Teatro, Città di Settimo Torinese e FondazionECM.

Il Progetto Residenze Creative, come è già accaduto negli anni scorsi, sarà inserito a tutti gli effetti nella stagione 2015/2016 Sotto un cielo di ferro e di gesso curata da Santibriganti Teatro.

Nella stagione entrante sarà scelta una compagnia, che abbia in serbo un progetto artistico in fieri, un’idea, uno studio, un testo da allestire, un copione incompiuto, un’improvvisazione da maturare, una coreografia abbozzata, un desiderio, qualcosa a cui una residenza creativa in una sala teatrale possa davvero essere utile a dare forma compiuta.

Modalità di partecipazione al bando

-compagnia professionistica (dotata di agibilità Enpals ed in regola con i permessi Siae) i cui componenti non superino i 35 anni (di età media)

-spettacolo da presentare in prima assoluta sabato 14 maggio 2016

-non ci sono vincoli di genere, l’unico limite è quello dell’effettiva novità (perché queste Residenze siano davvero Creative).

Materiale da allegare

-documentazione relativa al progetto [schede artistiche e tecniche, materiale drammaturgico, eventuali immagini]

A seguito dell’approvazione

-curriculum vitae della compagnia e fotocopia carta identità dei suoi componenti

-copia dello statuto e atto costitutivo

-dvd e fotografie in 300 dpi adatte alla pubblicazione (di studi o prove o primi piani dei singoli attori)

Condizioni del bando

il contratto prevede:

-uso gratuito della sala per otto ore lavorative (da lunedì a venerdì ore 9/17), tra prove e debutto, per sei giorni: da lunedì si svolgono le prove e sabato alle 21.30 si rappresenta lo spettacolo

-la compagnia dovrà dotarsi di un proprio tecnico

-per la serata di replica gli incassi saranno assegnati alla compagnia al netto dei costi Siae e dell’IVA

-durante la permanenza in loco vitto e alloggio sono a carico della compagnia (si prevedono convenzioni particolari con ristoranti, alberghi e luoghi di accoglienza della Città)

-eventuale colloquio precedente alla data della scadenza del bando

-a bando vinto, la compagnia è tenuta ad inserire in tutto il materiale pubblicitario, promozionale, informativo, inerente allo spettacolo prescelto, la dicitura: “Spettacolo realizzato con il sostegno del Progetto Residenze Creative al Garybaldi/Santibriganti Teatro”

Santibriganti Teatro si riserva di valutare le proposte che perverranno entro il 24 luglio 2015 via email all’indirizzo santibriganti@santibriganti.it o in forma cartacea presso gli uffici di via Palestro 9 cap 10024 Moncalieri (TO); per ulteriori informazioni tel. 011.643038 (lu. – ve. 10.30 – 13 / 14 – 18). A tutti sarà risposto; la compagnia selezionata sarà informata entro il 31 luglio 2015 affinché si possa procedere alla stesura del contratto.

Santibriganti Teatro nasce come cooperativa nel 1992. Nel 2002 la cooperativa si trasforma in Associazione Culturale. La direzione artistica è di Maurizio Bàbuin La Compagnia rivolge una particolare attenzione alla drammaturgia contemporanea, al teatro di tradizione popolare e al teatro ragazzi.

Santibriganti Teatro collabora da anni, costantemente, con teatranza – spazio delle arti e della persona, in particolare per l’Accademia delle Arti Sceniche del Piemonte scuola professionale per la formazione dell’attore –Teatro Cinema Televisione.

Dal 1995 al 2003 progetti significativi della Compagnia: Buchi nella Sabbia e Per Uomini Soli, rassegne di drammaturgia contemporanea dedicate a compagnie indipendenti di livello nazionale con tematiche di teatro civile; Giovani Resistenze, progetto teatrale “sul disagio giovanile negli spazi del disagio”, ed infine Teatro Fuori Luogo, rassegna di drammaturgia contemporanea in luoghi non convenzionali nella provincia di Torino.

Santibriganti Teatro ha sostenuto dal 1996 al 2001 il Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore, curato da Domenico Castaldo, con cui ha conseguito nel 1999 il Premio Giuseppe Bartolucci per la ricerca teatrale.

Dal 1997 al 2003 la compagnia è parte del direttivo del Coordinamento Moncalieri Teatro, nel cui ambito Maurizio Bàbuin ha curato la direzione artistica del Teatro Civico Matteotti e di Theatropolis – Festival Internazionale delle Arti Teatrali.

Nella stagione 2001/2002 Santibriganti Teatro entra a far parte dell’AGIS nazionale e regionale.

A partire dal 2002 nasce, in collaborazione con il Teatro del Frizzo, il progetto di Laboratorio Permanente sulla Commedia dell’Arte e il Teatro di Tradizione Popolare – Formazione, Ricerca, Produzione; la direzione artistica è di Mauro Piombo. In sintonia con questo percorso la compagnia promuove dal 2005 il festival nazionale MascheraFest dedicato alla maschera comica ed alla Commedia dell’Arte con spettacoli, incontri, laboratori. Da gennaio 2008 il Teatro del Frizzo è confluito nell’associazione Santibriganti Teatro.

Santibriganti Teatro è titolare, dal 2005, della Residenza Regionale Multidisciplinare di Caraglio e Valle Grana, presso il Teatro Comunale di Caraglio, con iniziative di stagione, produzione e formazione. Dal 2011 la Residenza amplia il proprio territorio e diventa Residenza Municipale Teatrale di Caraglio di Busca e delle Valli Grana e Maira attivando la stagione teatrale anche presso il Teatro Civico di Busca. La compagnia è socia fondatrice dell’associazione Piemonte delle Residenze.

In collaborazione con il Comune di Settimo Torinese la compagnia cura la direzione artistica della stagione 2006-2007-2008 del Teatro Garybaldi. Da aprile 2008 Santibriganti Teatro assume la gestione artistica e organizzativa del Teatro Garybaldi di Settimo Torinese; dalla stagione 2012/2013 il cartellone è stato trasferito al nuovo Teatro Civico Garybaldi in via Partigiani 4. Santibriganti Teatro è riconosciuta dalla Regione Piemonte come organismo di produzione per il teatro di innovazione e ricerca; è finanziata con la L.R. 68.

E’ inoltre sostenuta dalla Fondazione C.R.T. e dalla Compagnia di San Paolo. E’ inserita nel Sistema Teatro Torino e finanziato dalla Città e dalla Provincia di Torino.

Santibriganti Teatro dal 2012 è riconosciuta e sostenuta dal Mibac-Ministero per i Beni e le Attività Culturali come organismo di produzione per il teatro di innovazione e ricerca.

condividi questo articolo:
SOCIALICON